Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

Giornate Europee del Patrimonio 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” vista accompagnata al Museo della Via Flaminia

Il 24 e il 25 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra gli Stati membri della Convenzione Culturale Europea del 1954.
Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende e amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.
La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
In occasione di questa importante iniziativa, il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali organizza per Domenica 25 settembre due visite accompagnate alle ore 11,00 e alle ore 17.00 al Museo della Via Flaminia,  in considerazione dei nuovi allestimenti museali realizzati nel segno di una maggiore sostenibilità economica e ambientale, proponendo una riflessione sulla riduzione degli sprechi anche grazie a una buona programmazione e all’uso del digitale.
Un’antica strada consolare, imponenti resti archeologici, un affascinante e suggestivo paesaggio…tutto in un unico luogo, il Museo della Via Flaminia, in cui compiere un’esperienza totalmente immersiva passeggiando virtualmente lungo una delle più importanti vie di comunicazione dell’antica Roma. È il digitale a raccontarci secoli di una storia ancora contemporanea, in un dialogo tra passato e futuro in cui la strada diviene il luogo privilegiato per collegare, unire e favorire scambi culturali.

Le attività, a cura di Meridiana Cooperativa Sociale e Gradara Innova, sono a prenotazione consigliata ai contatti di riferimento. Il numero massimo è di 20 persone a gruppo. La partecipazione è gratuita.

Info e prenotazioni
Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
0721/887845-847 - museocivico@comune.fano.pu.it
museocivico.comune.fano.pu.it/museo-della-via-flaminia

25 set 2022

Ufficio Stampa Comune di Fano

Sale

Chiese

Sezioni