Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

San Valentino e Carnevale: febbraio al Museo del Palazzo Malatestiano

In occasione di San Valentino e del Carnevale, l’Assessorato alla Cultura e Beni Culturali organizza per il mese di febbraio tre appuntamenti al Museo del Palazzo Malatestiano.

Il primo è domenica 13 alle 16,30: alla vigilia della festa degli innamorati le coppie saranno protagoniste di un percorso tematico interattivo dal titolo Fano, nido di gratie et d’amore, Aspettando San Valentino al Museo.

Nella splendida e raffinata cornice del Palazzo Malatestiano celebriamo la festa degli innamorati calandoci nelle romantiche atmosfere alla Corte dei Malatesti. Un percorso alla scoperta dell’amor cortese per eccellenza, quello vissuto tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini e Fano, e Isotta degli Atti attraverso un itinerario artistico nelle sale museali che ne ripercorrerà le tappe, gli intrighi e i simboli alla scoperta di un sentimento puro e intenso.

Tra enigmi e dolci suggestioni, le coppie saranno invitate a partecipare attivamente e a dar prova del loro amore.

L’iniziativa è ad ingresso libero, in occasione dell’apertura gratuita per la seconda domenica del mese; il numero massimo di partecipanti è 16.


Domenica 20 alle 16,30 ci addentriamo nella festa più dolce dell’anno con il percorso tematico esperienziale Tra Baccanale e Carnevale ogni villania vale?

Le regole del vivere civile si allentano, l’ordine sociale per un istante si sovverte, ogni atto sembra consentito ma… attenzione! Anche in tempo di festa in passato ogni luogo conservava le sue regole (o non regole) di etichetta e cortesia: pronti a sperimentarle sulla vostra pelle?

Dalla tradizione del teatro romano alla residenza del Signore, un percorso bon ton che lega passato e presente, tra piccole prove da superare e tante curiosità da svelare.

L’attività è gratuita con il biglietto del Museo (€ 4,00 ad adulto, riduzioni e gratuità previste); il numero massimo di partecipanti è 16.


Per i bambini invece l’appuntamento è domenica 27 alle 16,30 con il laboratorio manipolativo Giù la maschera!

L’allegria, l’irriverenza e la creatività del Carnevale in un percorso e un laboratorio dedicati ai più piccoli: giù la maschera allora! Si può infatti partire dalle preziose opere custodite nelle sale per addentrarsi nel mondo delle forme e dei colori e dare poi vita ad un curioso travestimento “ad arte” che parli dei nostri sogni e delle nostre emozioni.

Il laboratorio è gratuito per i bambini accompagnati da un adulto pagante; il numero max di partecipanti è 10.

 

Le iniziative, a cura delle Cooperative Gradara Innova e Meridiana, si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di sicurezza per la gestione dell’emergenza sanitaria in atto e potranno dunque subire variazioni che verranno comunicate tempestivamente.

É consigliata la prenotazione.

 

Si ricorda che occorre presentarsi muniti di mascherina e di certificazione verde rafforzata (Super Green Pass), in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐧𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 – 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚 (𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢)
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
𝐓𝐞𝐥. 𝟎𝟕𝟐𝟏 𝟖𝟖𝟕𝟖𝟒𝟓 | 𝐞-𝐦𝐚𝐢𝐥: 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐟𝐚𝐧𝐨.𝐩𝐮.𝐢𝐭

Ufficio Stampa Comune di Fano

Sale

Chiese

Sezioni