Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

Marche storie - poesie di teatri

marche storie
13 SETT - 16 NOV 2025
INFO: WWW.MARCHESTORIE.IT

POESIA DI TEATRI
FANO, 6-9 NOV 2025

STORIE, RACCONTI & TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA

Direzione artistica:
Davide Rondoni, Paolo Notari


---

TEATRO DELLA FORTUNA

"MACBETH" di William Shakespeare
dal 6 al 8 novembre, ore 21.00
domenica 9 novembre, ore 17.00

Incontro con il pubblico sabato 8 novembre, ore 18.00
Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane, drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale.

Con Daniele Pecci, Sandra Toffolatti
regia Daniele Pecci
scene Carmelo Giammello
costumi Alessandro Lai
musiche originali Patrizio Maria D’Artista
produzione United Artists


---

MUSEO DEL PALAZZO MALATESTIANO

La tragedia shakespeariana viene storicizzata all’interno della tradizione culturale di Fano, ponendo connessioni narrative con eventi storici locali, simboli di autorità e antiche leggende.

LA SIGNORIA DEI MALATESTI A FANO: STRUTTURE E PROCEDIMENTI GOVERNATIVI
sabato 8 novembre ore 17.30

Conferenza della prof.ssa Anna Falcioni.
Le forme del potere malatestiano, i sistemi di controllo, la gestione della giustizia e i simboli della sovranità locale nel contesto fanese.


---

MUSEO DEL PALAZZO MALATESTIANO

FANO E I SUOI RE
giovedì 6, venerdì 7 novembre, ore 18.00

Percorsi guidati e teatralizzati nei luoghi del potere e della memoria fanese (Arco di Augusto, Rocca Malatestiana, Corte Malatestiana, Duomo).


---

STREGHE, SIMBOLI E CASTELLI
dal 6 al 8 novembre, ore 17.00
domenica 9 novembre, ore 15.30

Laboratori per famiglie e scuole: attività ludico-didattiche con creazione di maschere, talismani, miniature di castelli e illustrazioni ispirate al Macbeth e alla storia locale.


---

SIMBOLI DI POTERE. ARTE E POTERE A FANO
giovedì 6, venerdì 7, sabato 8 novembre ore 17.30
domenica 9 novembre, ore 15.30

Visite speciali nel Museo del Palazzo Malatestiano, con focus su iconografie del potere, armi, stemmi, rituali magici.

Le visite e i laboratori sono inclusi nel biglietto d’ingresso del Museo del Palazzo Malatestiano. Posti limitati (max 30 persone). Prenotazione consigliata.

La partecipazione alla conferenza è gratuita.


---

Per info e prenotazioni:
Museo del Palazzo Malatestiano
0721 887845
museocivico@comune.fano.pu.it
www.museocivico.comune.fano.pu.it

Teatro della Fortuna
0721 800750
biglietteria@teatrodellafortuna.it
www.teatrodellafortuna.it


---

Con il patrocinio di:
Ministero della Cultura

• ENIT Italia

• Regione Marche

• Camera di Commercio delle Marche • Fondazione Marche Cultura

• CMS Consorzio Marche Spettacolo

• Comune di Fano

In collaborazione con:
Fondazione Teatro della Fortuna

• La Pandolfaccia


Sale

Chiese

Sezioni